CAST

CAST

Comunicazione Arte Spettacolo e Teatro sono l’anima di CAST, la realtà creata nel 2003 da Simone Toffanin che raccoglie un’idea diversa della conosciuta compagnia teatrale.

CAST è un’evoluzione, forse involontaria, di un servizio professionale al servizio di chi vuole portare la cultura dello spettacolo senza darsi limiti, senza creare barriere architettoniche mentali.

Simone Toffanin ha chiuso in questa sua idea la sua carriera di attore, che si è evoluta a produttore, studioso e promotore dell’opera del Ruzante, a direttore artistico. E c’è ancora qualcosa in più.

CAST da anni segue l’artistico, partendo dalla scelta degli spettacoli alla comunicazione del cartellone ultimato di numerose rassegne teatrali, da Pernumia, Cittadella, Limena e Monselice: un lavoro coordinato con le amministrazioni locali, un lavoro che fa rete. CAST è anche promotore di Cena con Delitto, un format di spettacolo e teatro a misura di ristorante.CAST è… avremo sicuramente qualcosa di nuovo da scrivervi a breve!

 

Tra gli spettacoli prodotti ricordiamo:

  • La Moscheta  (2003) di Angelo Beolco detto il Ruzante, definita una delle più felici edizioni delle ultime stagioni teatrali (Il Gazzettino, G.A. Cibotto)
  •  Sior Todero Brontolon (2007) di C. Goldoni per la regia di Toni Andreetta e con Lino Toffolo: lo spettacolo ha aperto il carnevale di Venezia del 2007 presso il Teatro Goldoni di Venezia, ed è stato in cartellone per due settimane presso Il Nuovo Teatro Oscar di Milano
  • Vincenzo Peruggia, la storia dell’uomo che rubò la Gioconda (2011) replicato a livello nazionale,  andato in scena nel giorno del centenario del furto presso il paese natale del Peruggia, presente alla quarantesima stagione teatrale del Teatro San Carluccio di Napoli, e oggetto di servizi giornalisti a livello internazionale
  • Armenia: memorie di una civiltà (2013) replicato a livello nazionale, e andato in scena presso le scuole della provincia di Cosenza in un progetto organizzato dalla Provincia di Cosenza
  • La Bancarotta (2020) da C. Goldoni per la regia di Matteo Spiazzi, che ha debuttato nella sessantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese

E ha organizzato:

  • dal 2011 al 2014 le stagioni di teatro off  Solo una volta al mese  nella città di Monselice (Pd)
  • dal 2011 al 2016 le rassegne teatrali estive Nel Paese del Ruzante  nel comune di Pernumia  (Pd)
  • dal 2012 al 2018 la rassegna teatrale estiva  Sipari al Borgo  nella città di Arquà Petrarca (Pd)
  • dal 2012 al 2021 le rassegne estive  Atmosfere Teatrali  nella città di Monselice (Pd)
  • dal 2013 al 2015 le stagioni teatrali (adulti e ragazzi) della rete interprovinciale Teatrinrete  che comprendeva 12 comuni: Camisano Vicentino,Campo San Martino, Curtarolo, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo, Grantorto, Limena, Piazzola sul Brenta, San Giorgio in Bosco, Tombolo, Villafranca Padovana
  • dal 2015 al 2016 le stagione teatrali dell’Auditorium comunale del comune di Galzignano Terme (Pd)
  • dal 2015 al 2018 le stagione teatrali A Tutto Palco del teatro Santa Maria Maggiore della città di Bussolengo (Vr)
  • dal 2018 al 2021 le rassegne teatrali estive #Cittadellateatro   nella città di Cittadella (Pd)
  • dal 2020 al 2022 le rassegne teatrali Villafranca Teatro nel comune di Villafranca Padovana (Pd)

Attualmente CAST gestisce ed organizza:

  • dal 2012 le stagioni teatrali LIMENAteatro del teatro Falcone e Borsellino di comune di Limena (Pd)
  • dal 2022 la rassegna teatrale PONTEATRO nel comune di Ponte San Nicolò (Pd)
  • dal 2023 la rassegna culturale SuggEstiva presso L’Odeo e la Loggia Cornaro della città di Padova

Collaborazioni Internazionali

Da alcuni anni CAST collabora con i teatri (privati e pubblici) stranieri e gli istituti Italiani di Cultura all’Estero attraverso laboratori sulla commedia dell’arte, sull’uso della maschera e sul teatro degli oggetti; spesso tali laboratori sono finalizzati alla messa in scena di spettacoli che poi rientrano nel repertorio produttivo degli enti stessi. La conduzione dei laboratori e la regia degli spettacoli viene curata da Matteo Spiazzi, regista e pedagogo, collaboratore interno di CAST

 

Alcune collaborazioni:

  • nel 2021 Teatro Accademico Statale Left Bank di Kiev (Ucraina)
  • nel 2021 l’Istituto Italiano di Cultura di Minsk (Bielorussia)
  • nel 2022 L’Accademia Nazionale  del Teatro di Operetta di Kiev (Ucraina)
  • nel 2022 il Miestas Teatras di Alytus (Lituania)
  • nel 2023 l’Istituto Italiano di Cultura e il Teatro Nazionale di Addis Abeba (Etiopia)
  • nel 2023 il Lutkovno Gledalsice di Lubiana (Slovenia)
  • nel 2023 il Gradsko Kazaliste Lutaka di Rijeka (Croazia)
  • nel 2023 il Lutkovno Gledalsice di Maribor (Slovenia)
  • nel 2023 il Teatr Gry i Ludzie di Katowice (Polonia)
  • nel 2023 l’ Istituto Italiano di Cultura di Mumbai (India)
  • nel 2024 l’Accademia di arti drammatiche (Università di Cracovia, dipartimento di Bytom) (Polonia)
  • nel 2024 l’Università LMTA di Vilnius (Lituania)

 

CAST

Valentina Vio

Organizzazione e distribuzione spettacoli
CAST

Andrea de Manincor

Attore, regista, drammaturgo
CAST

Matteo Spiazzi

Regista, autore, pedagogo
CAST

Federica Santinello

attrice, regista
CAST

Roberto Maria Napoletano

amministratore di compagnia, regista, drammaturgo, docente di scrittura creativa
CAST

Emiliano Martinelli

arpista e cantante